Laurea in Chimica a Roma e Dottorato in Storia e Filosofia della Scienza a Parigi
- Professore emerito di storia della medicina e della salute, Facoltà di Medicina, Università di Ginevra
- Professore a contratto di storia della biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Sapienza Università di Roma
- Già fondatore e direttore dell’Istituto di Storia della medicina e della salute, Università di Ginevra
- Presidente dell’Istituto Italiano di Antropologia (Roma)
- Editor-in-chief della rivista Medicina & Storia
- Fondatore e Associate Editor dal 1979 ed Editor-in-Chief dal 1993 al 2005 della rivista History and Philosophy of the Life Science
- Membro corrispondente dell’Académie Internationale d’Histoire des Sciences
- Presidente della European Association for the History of Medicine and Health per il periodo 1999-2001
- Principali interessi di ricerca: Storia della biologia e delle basi scientifiche della medicina; Filosofia della biologia e della medicina; Storia delle relazioni fra musica e scienza
- Ultimi libri :
- Coste J., Fantini B, Lambrichs L, Le concept de pathocénose de M.D. Grmek, Paris Ecole Pratique des Hautes Etudes, Droz, 2016
- Fantini B., Lambrichs, L., Histoire de la pensée médicale contemporaine, Paris: Le Seuil, 2014.
- Cochrane, B. Fantini, K. Scherer, The Emotional Power of Music. Oxford: Oxford University Press, 2013.
- Fantini B., Rufo A., 2009, L’evoluzionismo. Una nuova concezione del mondo e della natura umana, Roma: Ediesse.
- Fenner F., Fantini B., 1999, Biological Control of Vertebrate Pests. The History of Myxomatosis, an Experiment in Evolution, London: CABI Publishing.
- Mail: Fantini@unige.ch